Dal 29 agosto 2025, gli Stati Uniti hanno sospeso il regime di esenzione “de minimis” dai dazi doganali per le spedizioni di basso valore, che in precedenza consentiva l’ingresso di pacchi sotto gli 800 dollari senza dazi.
Ora tutte le spedizioni sono soggette a dazi e sdoganamento, indipendentemente dal valore.
Per la maggior parte delle esportazioni dall’UE verso gli Stati Uniti, si applica un dazio del 15%, inclusi prodotti nei settori automobilistico, componentistica auto, semiconduttori e farmaceutico. Rimangono invece in vigore i dazi più elevati del 50% per acciaio, alluminio e rame di origine UE.
Con Mail Boxes Etc. puoi contare su soluzioni personalizzate e supporto dedicato per affrontare al meglio questi cambiamenti e continuare a spedire negli Stati Uniti senza stress.
La nuova normativa statunitense che elimina l’esenzione “de minimis” è permanente.
È previsto un periodo transitorio fino al 28 febbraio 2026 per le spedizioni postali internazionali, durante il quale gli operatori postali dovranno adeguare le procedure di calcolo dei dazi.
Nel frattempo, è applicata una tariffa forfettaria compresa tra 80 e 200 dollari per pacco. Al termine di questo periodo, tutte le spedizioni saranno soggette ai normali dazi in base al valore dichiarato.
I dazi e le tasse doganali vengono calcolati in base a diversi fattori: tipologia delle merci, valore dichiarato, finalità della spedizione (uso personale o commerciale).
Per le aziende con spedizioni urgenti o sensibili, consigliamo di rivolgersi a un Centro MBE, così da individuare la soluzione di spedizione più adatta e calcolare in anticipo dazi, tasse e altri costi.